A casa di Ilaria e Luca
Con alcuni mobili già di proprietà e una vecchia casa da ristrutturare, Ilaria e Luca hanno contattato Mobili Gronchi per dare vita ad ambienti uniformi, armonici, raffinati e che rispecchiassero la loro identità. Il progetto di interior design ha quindi permesso di valorizzare gli elementi di maggior pregio della casa, come le antiche travi in legno, e di donare agli ambienti uno stile unico.
L’ingresso: il biglietto da visita della casa
Da spazio poco sfruttato, a luogo in cui accogliere e dare li benvenuto agli ospiti: l’ingresso della casa è stato reso uno spazio distintivo, grazie alla romantica carta da parati. Una piccola console funge da svuotatasche, mentre le due ante del mobile sospeso regalano un tocco di colore e offrono spazio contenitivo per giacche e cappotti. Al centro della stanza trova posto una poltroncina, valorizzata dal tappeto e dai faretti che la illuminano direttamente, incastonati nel ribassamento in cartongesso.
IL SOGGIORNO
Dalla ristrutturazione è nata una zona giorno open space
Per dare maggiore ariosità e continuità agli ambienti, è stato aperto un arco che collega l’ingresso e la zona giorno. Il progetto illuminotecnico è stato studiato per valorizzare tutti gli elementi di maggiore impatto dell’ambiente, dal mobile classico, già di proprietà dei committenti, alle splendide travi del soffitto.
Un raffinato incontro tra antico e moderno
Il progetto di interior design ha preso le mosse dalla valorizzazione di quanto già esistente: così, durante la ristrutturazione, l’apertura dell’arco tra ingresso e soggiorno si inserisce in continuità anche con la cucina. Nel soggiorno, le pareti sono state parzialmente imbiancate e parzialmente sabbiate, per riportare alla luce i mattoni della casa e offrire un assaggio di storicità. Il progetto illuminotecnico è stato realizzato con l’obiettivo di valorizzare esteticamente le travi del soffitto e fornire un’illuminazione gradevole e diffusa, per favorire il relax.
LE LUCI IN CUCINA
IL BAGNO
Il bagno, in equilibrio tra estetica e funzionalità
Tinte neutre e delicate caratterizzano il bagno, dove leggeri toni di verde decorano lo spazio della doccia e favoriscono il relax. La doccia, ricavata in una nicchia, è delicatamente illuminata da faretti incastonati nel cartongesso. Qui, lo spazio contenitore è più di quel che si vede: due pannelli sopra la vasca da bagno nascondono una profonda nicchia, alla quale è possibile accedere tramite scala.
LA CAMERA
Carta da parati di design per una camera da letto dall’identità distintiva
In camera da letto, mobili dalle linee semplici e leggere permettono di non appesantire lo spazio, creando un ambiente accogliente, ma mai anonimo: la carta da parati, infatti, risulta essere l’elemento decorativo predominante, portando fantasie dalle reminiscenze liberty in un ambiente altrimenti dallo spiccato gusto contemporaneo.
La cabina armadio: uno spazio funzionale e luminoso
All’interno della camera da letto è stata ricavata un’area destinata alla cabina armadio. In fase di ristrutturazione della casa in provincia di Pisa, infatti, è stata realizzata un’ampia struttura in vetro e metallo con ante scorrevoli, ancorata direttamente alle travi del soffitto. I vetri opachi offrono privacy, senza precludere il passaggio della luce nella camera (dotata comunque di una seconda finestra).